Ricerca

Ricerca

2006 – 2008

Per approfondire la ricerca sulla Concezione Gruppale Psicoanalitica abbiamo centrato la nostra attenzione e approfondimento sul momento teorico che contrappone  due linee di base della psicoanalisi. Già presenti in Freud corrispondono da un lato a  una idea  di costituzione del soggetto come sistema chiuso che lentamente si va aprendo, e dall’altro a una idea di sistema aperto che lentamente si va chiudendo. Se il primo si trova al centro del suo pensiero, il secondo è presente solo ai margini del suo corpo teorico. A questo scopo abbiamo individuato una serie di autori e articoli che approfondiscono i primi momenti del rapporto del neonato con la madre cercando di guardare più da vicino il movimento che va dalla indifferenziazione alla differenziazione in quanto movimento centrale in un processo di soggettivazione.

  • Winnicott D., La teoria del rapporto infante-genitore, in Sviluppo affettivo e ambiente
  • Searles H, R., l’ambiente non umano,
  • Nozione di “ambiente” in dizionario etimologico e dizionario enciclopedico
  • Nozione di ambiente in Winnicott, Lewin, Searles, Pichon-Rivière, Bleger.
  • Bick E., L’esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali
  • Bick E., Ulteriori considerazioni sulle funzioni della pelle, 1975
  • Anzieu D., L’io pelle
  • L’identificazione adesiva di Meltzer

2009 – 2010

Dal lavoro precedente si addensa la necessità di approfondire la nozione di vincolo e di oggetto teorico gruppale. Per quale motivo noi pensiamo che la nozione di vincolo sia una nozione gruppale?

  • Lavoro etimologico sul termine vincolo in italiano, spagnolo, francese e inglese
  • Pichon-Rivière E, Vinculo, lezione del 1975
  • Balello L., “Vincolo e oggetto teorico” (dall’interno del lavoro sono stati ripresi alcuni aspetti di Freud, Fairbairn, Klein, Pichon-Rivière, Bleger)
  • Nozione di lien di R. Kaes
  • Nozione di configurazioni vincolari di J. Puget
  • Comportamento e “gerarchizzazione” delle aree di J. Bleger
  • Gear M. e Liendo E., Psicoterapia della coppia e del gruppo familiare
  • Beniamin J. Soggetti d’amore
  • Kaes R., Singolare plurale
  • Balello L. e Fischetti R., Sul vincolo, articolo per la Commissione AIPCF sul vincolo
  • Balello l., Nozione gruppale di vincolo e oggetto teorico
  • Margutti E., Aspetti intimi e segreti nella scelta di coppia e destino della famiglia
  • Fischetti R., Il vincolo intersoggettivo tra Psicoanalisi, filosofia e contesto socioculturale
  • Milano F., La domanda di affido: emergente di di sofferenza familiare o trasformazione creativa dei vincoli di sofferenza?

Gruppo di ricerca “Il vincolo in Psicoanalisi”, coordinato da Ezequiel Jarolavsky, Lucia Balello, Raffaele Fischetti, Fiorenza Milano (2010).

2011 – 2012

I nuovi oggetti della clinica richiedono nuovi soggetti” (Bauleo). Le trasformazioni sociali nel soggetto, nella coppia e nella famiglia richiedono un nuovo modo di guardare o un nuovo oggetto teorico da cui derivano nuove metodologie e tecniche di lavoro.

  • Fischetti R., Trasformazioni del gruppo familiare e contesto socio-culturale
  • Eiguer A., per una psicoanalisi del legame di alleanza
  • Eiguer A., Il legame di alleanza, la psicoanalisi e la terapia di coppia
  • Bleger J., Teoria y pratica en Psicoanalisis. La praxis psicoanalitica
  • Bleger J., Cuestiones metodologicas del psicoanalisis
  • Eiguer A., Un divano per la famiglia
  • Tessari G., Quello che i futuri padri dicono

2013 – 2014

Torniamo ad approfondire la ricerca intorno a relazione d’oggetto e vincolo. I diversi apporti teorici: Kaes, Puget, Intersoggettivismo americano, Pichon-Rivière.

Lavoro di ricerca sui modelli del vincolo di coppia:

  • Benjamin J., Legami d’amore, Rosenberg & Sellier, 1991
  • Benjamin J.,  Soggetti d’amore, Cortina Milano, 1996
  • Benjamin J., L’ombra dell’altro, Intersoggettività e genere, Bollati, Torino, 2006
  • Dicks H. V., Tensioni coniugali, Borla, Roma, 1992
  • Eiguer e altri, Terapia psicoanalitica della coppia, Borla, Roma, 1986
  • Eiguer A., I due livelli del transfert nella terapia psicoanalitica di coppia, Interazioni, n.2 1996, pp.59-72
  • Kernberg O., Relazioni d’amore, Cortina, Milano, 1995
  • Nicolo Corigliano A., Curare la relazione Saggi sulla Psicoanalisi di coppia, F. Angeli, Milano, 1999
  • Norsa D. Zavattini G.C., Intimità e collusione, Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica della coppia,  Cortina, Milano, 1977
  • Norsa D. Zavattini G.C., Setting e funzione del noi nella terapia psicoanalitica di coppia, in Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, 1992, n.10, pp.37-52
  • Norsa D. Zavattini G.C., La riparazione e l’uso proiettivo dell’altro nella coppia genitoriale, Prospettive Psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, 1991. 9 pp.25-38
  • Puget J., L’appartenenza a una configurazione vincolare, in Interazioni, 1, 1996
  • Santona  A. Zavattini G. C., La relazione di coppia, Borla, Roma, 2007
  • Zavattini G.C., L’altro di me, ovvero la mia metà: considerazioni sull’identificazione proiettiva, in Rivista di Psicoanalisi XXXIV, pp.349-375
  • Zavattini G.C., Il setting nella terapia psicoanalitica di coppia, Rivista di psicoterapia relazionale, n.7, 1998, pp.23-40
  • Zavattini G.C., Collusione e riparazione nella relazione di coppia, in Psicoterapia psicoanalitica 2001, anno VIII, , n.2

2015 – 2016

Lezione di Raffaele Fischetti su Renée Kaes: la sua idea di gruppo, di porta-parola, apparato psichico gruppale e lien.

Lavoro di ricerca sul tema “Trasformazioni della famiglia: indicazioni cliniche”.

2017 – 2020

Tossicodipendenza: ricerca di una bibliografia della COG (Concezione Operativa di Gruppo) sul tema:

  • Amhered W., “Gruppo operativo modificato e trattamento della tossicodipendenza”, in Revista Área 3, n. 20, 2016 
  • Bauleo A., “Istituzione e individuo”, in Quaderni di Itaca, n.2, 1997
  • Biondi F., “Il concetto di doppia diagnosi un emergente istituzionale?”, in Revista Área 3, n. speciale 2, 2006 
  • Ferrari M., Montecchi L., Semprini S. (a cura di), “Cambiare” il modello operativo del Sert di Rimini, Pitagora Bologna, 1994 
  • Fischetti R., “Equipe multiprofessionale”, in Quaderni di Itaca, n. 13, 2006 
  • Fischetti R., “Gioco patologico, prevenzione e gruppi”, in È ancora un gioco? Gambling dalla cura alla prevenzione, Atti del corso di formazione della Regione Toscana, Arezzo, 2011 
  • Fischetti R., “Per un concetto di dipendenza in relazione alla situazione istituzionale” in La promozione della salute nelle situazioni di dipendenza, a cura di R. Capuzzo, Ed. Sometti, Mantova, 2009 
  • Fischetti R., “Sulla nozione di insuccesso nelle psicoterapie con i tossicodipendenti”, in Itaca, n. 34, 2011 
  • Fischetti R., “Vicissitudini della relazione tra domanda e offerta”, in La promozione della salute nelle situazioni di dipendenza, a cura di Capuzzo R., Ed. Sometti, Mantova 2009 
  • Fischetti R., “Vita quotidiana, Adolescenti e Istituzioni”, Pitagora, Bologna, 2010 
  • Fischetti R., Lo Russo A., Margutti E., “Il lutto nell’agire tossicomanico” in Itaca, anno 9, n. 26, 2005 
  • Lo Russo A., “Fin de partie, I rischi di cronicizzazione di pazienti e servizi nel sistema delle tossicodipendenze”, in Itaca, n. 30, 2010 
  • Lo Russo A., “La presa in carico. ovvero la costruzione di uno spazio tarapeutico”, in Itaca, anno 1, n.3, Cedis, Roma, 1997 
  • Lo Russo A., “La rete dei servizi e i suoi nodi”, in Quaderni di Itaca, n. 10, 2012 
  • Lo Russo A., Benedetti F., Zotta M., “Il metadone nei Servizi Pubblici per Tossicodipendenti”, Libreria Editrice Lauretana 
  • Lo Russo A., Petrilli M.E., “Lavorando con Meltzer: adolescenti in terapia”, Armando, Roma 1998 
  • Lo Russo A., Querini P., “La funzione genitoriale nei tossicodipendenti”, in Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale, volume 14, n. 2, Il Pensiero Scientifico Editore, 1996 
  • Montecchi L., “Teatroterapia in un centro diurno per tossicodipendenti”, in Revista Área 3, n. 10, 2005 
  • Montecchi L., “Toxicodipendencia e dependencia toxica?”, in Revista Área 3, n. 6, 1996 
  • Montecchi L., Grossi L. (a cura di), “Intermedia centri diurni, strutture intermedie per la psichiatria, le tossicodipendenze e l’handicap”, Pitagora, Bologna 1996 
  • Staccioli C., “Tabagismo e depressione, all’ascolto di un sintomo”, in Itaca, anno 9, n. 26, 2005 
  • Vasquez E., De Felipe V., Camacho J. D., Trevijano I., “Costruyendo un espacio de psicoterapia de grupo en una Unidad de conductas adictivas”, in Revista Área 3, n. 22, 2018 
  • Vasquez E., Vilchez F., Simon V., “Psicoteraoia de grupo en adicciones? Como y para qué? Relexiones desde la praxis”, in Revista Área 3, n. 21, 2017 

Lavoro di ricerca: “La libertà e i suoi limiti nell’educazione dei bambini”. Il conflitto scolastico come emergente comunitario delle difficoltà nell’educazione dei bambini. Elaborazione di un progetto per lavorare sul tema libertà/limiti con gli adulti coinvolti nel mondo scolastico.

Gruppo di ricerca su “Migrazione: etnopsicoanalisi e gruppi terapeutici con migranti”.

Il bullismo. Progetto di ricerca e intervento su un emergente comunitario”. Intervento comunitario che si svolge tra il 2017 e il 2020 a Feltre (Bl) e Montevarchi (Ar), per approfondire il fenomeno del bullismo  a livello gruppale, istituzionale e comunitario. L’ipotesi di ricerca è che il bullismo sia un comportamento collegato a un problema sociale: un emergente comunitario che ci parla di una ideologia basata sull’individualismo, sulla prevaricazione, sulla violenza e sull’esclusione. Il lavoro è stato presentato alla II Assemblea Internazionale COG (Madrid, 26-28 aprile 2018).

  • Aberastury A., Knobel M., La adolescencia normal. Un enforme psiocanalitico
  • Bleger J., Psicoigiene e psicologia istituzionale. Psicoanalisi applicata agli individui, ai gruppi e alle istituzioni
  • Bleger J., Psicologia de la conducta
  • Freud S., Einstein A., Perché la guerra?
  • Nicolò A.M. (a cura di), Adolescenza e violenza
  • Pichon-Riviere E., Psicoanalisi della vita quotidiana
  • Tonnies F., Comunità e società
  • Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente
  • Zizek S., La violenza invisibile

2020 – 2021

Sulla famiglia: lettura e discussione su alcune relazioni presentate al Congresso Internazionale dell’Aipcf – Association Internationale de Psychanalyse de Couple ede Famille (21-25 ottobre 2020, “Avancées en psychanalyse de couple et de famille dans le monde contemporain”).

  • Kaes R., “La pluralité des espaces et des temporalités psychiques dans les dispositifs psychanalytiques plurisubjectifs”
  • Puget J., “Los caminos de lo incierto…«Tal vez … profanar creativo… profanar des – subjetivante”
  • Morgan M., “Aspects of time and space in analytic work with couples”

Gruppo di studio e ricerca durante il lockdown (ricerca sul dispositivo online; sostegno nel brusco cambiamento).

Gruppo di ricerca internazionale su “Lapsus, atto mancato e controtransfert” (2017-2022). Partecipa Raffaele Fischetti.

2022 – 2025

Lavoro di ricerca sul pensiero di Janine Puget.

Ricerca intorno all’uso delle nuove tecnologie in psicoterapia e nella formazione.

Sulla natura della tossicodipendenza”: lavoro di ricerca sulla tossicodipendenza, i gruppi con i tossicodipendenti, problemi istituzionali e lettura psicoanalitica.

Approfondimenti su “Il lavoro con migranti: attraversamenti istituzionali”.

Gruppo di lavoro clinico AIPCF sulla pandemia Covid (2020-2024). Partecipano Giusti F., Milano F., Milano.

Gruppo di ricerca internazionale MIAU (Madrid Italia Argentina Uruguay), su COG (Concezione Operativa di Gruppo) e clinica gruppale (2021-2025). Partecipano: Balello L., Fischetti R., Milano F.

Gruppo di lavoro sulla PMA – Procreazione Medicalmente Assistita (2022-2023), partecipano: Balello L., Fischetti R., Biondi F., Lovisatti A.R., Barchielli A., Milano F. Segue pubblicazione del lavoro sulla Revue international de Psychoanalyse de couple et famille, n. 29, 2/2023.

Gruppo di ricerca internazionale AIPCF su “Interventi e interpretazione in Psicoanalisi di coppia”,  2022-2025. Partecipano: Balello L., Fischetti R.

Gruppo di ricerca sulla Revèrie con Alberto Eiguer. Partecipano Balello L., Fischetti F. (2022-2025).

Gruppo di studio “Una linea sul gruppo”, docenti Balello L., Fischetti R., Mantova, 2022

  • Bion W., “Premessa” (1943)  in “Esperienze nei Gruppi” 1961
  • Foulkes S.H., “Il gruppo come matrice della vita mentale dell’individuo” 1974
  • Bion W., “Esperienze nei Gruppi” 1961
  • Pichon-Riviere E., “Historia de la tecnica de los Grupos Operativos” 1970
  • Bleger J., “Il gruppo come istituzione e il gruppo nelle istituzioni” 1970
  • Bauleo A., “Effetti del Processo Gruppale” 1988
  • Bauleo A., “Un grupo” 2005

Gruppo di lavoro Adolescenza e soggettivazione: lettura e commento di testi, online (2023 – in corso)

  • Fischetti R., “Adolescenza: una ragionata rassegna bibliografica”, in S-vincolare, (a cura di Emma Tellatin, Ed. Borla 2003)
  • Freud S., “Tre saggi sulla teoria sessuale”
  • Freud A., “L’adolescenza”, in Infanzia e adolescenza

Gruppo di studio su Simbiosi e ambiguità di J. Bleger, Mantova (2024 – in corso).