LUCIA BALELLO
Psicologa psicoanalista, membro e socio fondatore del Gruppo di Ricerca in Psicoanalisi Operativa, membro fondatore dell’Associazione Internazionale di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia, didatta e Direttore Scientifico del Master in Psicoanalisi della coppia e della famiglia, formatore e supervisore nei Servizi Pubblici, autrice di numerosi articoli pubblicati in italiano, inglese, francese e spagnolo.
RAFFAELE FISCHETTI
Psicologo psicoanalista, presidente e socio fondatore del Gruppo di Ricerca in Psicoanalisi Operativa, membro fondatore AIPCF, didatta del Master in Psicoanalisi della coppia e della famiglia, formatore e supervisore nei Servizi Pubblici, autore di libri e articoli pubblicati in italiano, inglese, francese e spagnolo.
FIORENZA MILANO
Psicologa e psicoterapeuta. Psicoanalista GRIPO di gruppo e di coppia e famiglia. Socia fondatrice di GRIPO, confederata AIPCF, socia ASVEGRA AF di COIRAG, Docente di supervisione della scuola COIRAG Padova.
Formatrice e supervisore di equipe istituzionali per servizi di tutela minorile, consultori familiari e servizi psichiatrici. Consulente per il Comune di Venezia del Centro Affidi Familiari. Già Consulente della Regione Veneto del “Garante dei diritti della persona, diritti dei minori”. Consulente e supervisore Servizi Affidi Familiari degli Enti Locali, Regione Veneto.
Co-autrice con Claudia Arnosti del libro “Affido senza frontiere: l’affido familiare dell’adolescente straniero non accompagnato”, Franco Angeli editore, 2016. “Minori stranieri non accompagnati e affido familiare: percorsi e vicissitudini di una migrazione” Quaderni degli Argonauti, 2017 n.33 89-100.
SILVIA AZZALI
Psicologa e psicoterapeuta con una formazione in psicoanalisi della coppia e della famiglia e in psicoterapia di gruppo. Membro del Gruppo di Ricerca in Psicoanalisi operativa (GRIPO). Attualmente, dedica la maggior parte del suo tempo alla clinica come libera professionista. Ha iniziato a occuparsi di educazione e psicologia dagli anni ‘90, lavorando come formatrice e consulente per scuole e organizzazioni sociali in diverse regioni d’Italia. Dal 2010 ricopre il ruolo di psicologa presso il Bonomi Mazzolari, istituto professionale di Mantova. Dal 2014 è docente universitaria allo IUSVE nel Laboratorio di Psicologia delle relazioni educative. Ha scritto due libri: uno, illustrato, rivolto ai bambini con genitori ammalati; l’altro sul tema della Psicologia scolastica. È stata anche co-autrice di pubblicazioni su temi educativi e sulla prevenzione dei comportamenti a rischio negli adolescenti.
DEBORA BUSSOLOTTI
Debora Bussolotti è medico psichiatra e psicoterapeuta, membro del Gruppo di Ricerca in Psicoanalisi Operativa (GRIPO), della Società Italiana di Psichiatria-Sezione Lombarda (SIP-Lo), della Società Italiana di Psicopatologia dell’Alimentazione (SIPA), della Word Psychiatric Association (WPA).
Dirige la Struttura Complessa di Psichiatria Mantova 1 dell’ASST di Mantova, che comprende i servizi territoriali, ospedalieri e residenziali riabilitativi dei Distretti di Mantova e dell’Alto Mantovano.
Si è formata nella clinica e nella ricerca relativa ai severi quadri anoressici e bulimici nell’equipe del Prof. Fernandez-Aranda a Barcellona, uno dei principali centri internazionali in quest’ambito.
È Direttore Scientifico di progetti dedicati al Trattamento della Psicopatologia Adolescenziale-Giovanile, ai Disturbi dell’Alimentazione, ai Disturbi dello Spettro Autistico, al trattamento della patologia psichica di migranti e richiedenti asilo, al potenziamento dei Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze.
Ha svolto attività docente sulla psicopatologia della personalità, in qualità di Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
È stata docente di Clinica dei Disturbi dell’Alimentazione presso la Libera Scuola di Terapia Analitica di Milano.
Attualmente insegna presso la “Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica” di Ravenna-Mantova-Trieste (Associazione per lo Sviluppo della Psicoterapia Psicoanalitica) e l’istituto “Scuola Di Psicoterapia Psicoanalitica Il Giroscopio” di Mantova.
Le sue lezioni vertono sui Disturbi di Personalità e sui Disturbi dell’Alimentazione. Le sue pubblicazioni sono dedicate ai Disturbi dell’Alimentazione, all’Organizzazione dei Servizi, ai Disturbi dell’Umore, alle problematiche relative alla migrazione.
ANNA REBECCA LOVISATTI
Psicologa psicoterapeuta, membro del Gruppo di Ricerca in Psicoanalisi Operativa (Gripo), membro dell’Associazione Internazionale di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia (Aipcf).
Lavora privatamente a Padova e Feltre (Bl) come psicoterapeuta di adulti, adolescenti, coppie e famiglie.
Si occupa di migrazioni e etnopsicoanalisi. Attualmente collabora con il Centro Clinico Transculturale Papalagi della Cooperativa Sociale Orizzonti di Padova, dove si occupa di sostegno psicologico a persone migranti inserite in progetti di accoglienza.
Dal 2005 è impegnata nell’attività di formazione e supervisione in ambito sanitario con medici, infermieri e altri professionisti della salute sulla relazione e comunicazione con i pazienti. È docente presso la Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Fondazione Scuola di Sanità Pubblica della Regione Veneto.
ARIANNA MEDEOT
Pedagogista, con formazione psicoanalitica e relazionale, si è specializzata nel lavoro con l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia completando percorsi post-lauream sulle relazioni educative familiari, in counselling psicoanalitico e in psicoanalisi della coppia e della famiglia.
È membro di GRIPO – Gruppo di Ricerca in Psicoanalisi Operativa.
Svolge attività libero professionale offrendo consulenza educativa e formazione in collaborazione con scuole, enti pubblici e realtà del privato sociale. Collabora con il Consultorio Familiare dell’ULSS 1 Dolomiti, nell’ambito del servizio “Spazio Adolescenti”: inizialmente nel distretto di Feltre, oggi anche nel distretto di Belluno, dove dal 2022 ricopre anche il ruolo di coordinatrice dell’équipe. In questo contesto si occupa di consulenze rivolte a genitori e adolescenti, oltre a condurre interventi di prevenzione nelle scuole.
Dal 2004 lavora con le Équipes Adozioni, fornendo supporto post-adottivo alle famiglie e accompagnando gli insegnanti nel percorso di inclusione scolastica degli alunni adottivi.